I NOSTRI DIRITTI

PER POTER ESERCITARE I TUOI DIRITTI DEVI CONOSCERLI

ln queste pagine sono raccolte le principali Leggi, Decreti, Disposizioni, Documenti, prassi riguardanti il mondo della disabilità.
Pensiamo così di offrire una opportunità di conoscenza al fine di poter esercitare i nostri diritti e le relative agevolazioni.
Poiché le normative subiscono frequenti modifiche invitiamo a segnalare novità, aggiornamenti e anche errori od omissioni. Per avere un sito sempre aggiornato.

In ogni caso è bene fare riferimento al PORTALE DISABILITA’ della nostra Regione sul sito https://www.regione.fvg.it/rafvg/cms/RAFVG/salute-sociale/interventi-socio-sanitari/FOGLIA1/

oppure al sito specializzato sui temi giuridici legati alla disabilità e promosso dalla F.I.S.H. https://handylex.it

Un ringraziamento all’Associazione I.D.E.A. odv e in particolare al Sig Sergio Raimondo, autore di molti dei testi pubblicati.

Riepilogo-agevolazioni-disabili2

20 cose da fare dopo (o anche prima) le dimissioni dal “Gervasutta”.

 COSACOSA/COMEDOVE
1Sistemazione abitazioneAbbattimento barriere architettoniche. Domanda al Comune, contributo variabile fino a 10.000€ se con ISEE inferiore a 60.000€. Per tutti rimborso del 75% della spesa su IRPEF. Anche per la domotica contributo regionale (bando annuale) dell’80% della spesa, con massimo 10.000€, solo per ISEE inferiori a 30.000€.CRIBA
2AccompagnatoriaCon invalidità al 100% spetta l’indennità di accompagnamento (circa 530€ mensili), indipendentemente dall’ISEE ed è compatibile con il lavoro.INPS
3FAPFONDO AUTONOMIA POSSIBILE. Contributo regionale che si articola in diverse modalità: APA, contributo per i familiari che si prendono cura al domicilio, contributo da 1.600 a 6.200€ circa solo per ISEE inferiori a 30.000€, CAF, contributo in presenza di una badante al domicilio, contributo da 2.900 a 12.000€ circa, solo per ISEE inferiori a 30.000€, SVI, contributo per persone non autosufficienti 18/64 anni, contributo da 3.000 a 24.000€ circa, solo per ISEE inferiori a 60.000€, SPM, riservato a minori con grave disabilità, contributo da 3.800 a 12.000€ circa, solo per ISEE inferiori a 40.000€, AGD, riservato a persone che necessitano di assistenza ad elevatissima intensità, contributo da 10.700 a 24.000€ circa, solo per ISEE inferiori a 60.000€.Assistente Sociale del Comune
4Ausili e protesiVengono forniti gratuitamente dai Distretti, se personalizzati con prescrizione del medico specialista possono essere forniti dall’ortopedia di fiducia. In ogni caso si applica l’IVA al 4% e detrazione IRPEF al 19%.Distretti ASL, previa prescrizione medico specialista
5Convenzioni sanitarieIn Regione sono molti i centri sanitari convenzionati che erogano gratuitamente servizi (fisioterapia, idrochinesiterapia). A cominciare dal Centro Progetto Spilimbergo. Info sul sito paraplegicifvg.it o in segreteria.Contattare la singola struttura
6Legge 104Non da benefici economici ma diversi diritti ed opportunità, in particolare per i titolari della L.104 art 3 comma 3, sono previsti fino a 2 anni di congedo straordinario e 2 ore giornaliere o 3 giorni al mese per la persona disabile o parenti.INPS
7Invalidità civilePrevede diversi tipi di assegno a sostegno riservati però a redditi molto bassi e agevolazioni in dipendenza della percentuale di invalidità. Se l’invalidità è superiore al 67% spetta l’esenzione dal ticket sanitario.INPS/CAAF
8Permesso parcheggioConsente l’accesso nelle ZTL e il parcheggio gratuito nelle strisce blu. Spetta a chi ha ridotte capacità deambulatorie certificate da ASL o dalla Commissione Medica INPS.Comune
9Patente specialeViene rilasciata dall’apposita Commissione Medica, previa presentazione di un certificato medico redatto su un apposito modulo, che prescrive anche gli adattamenti all’auto. Si deve sostenere un esame di guida con il mezzo adattato. Il rinnovo sempre presso la medesima Commissione che richiederà le visite sanitarie necessarie e che decide il periodo di validità della patente. Per il conseguimento della patente esiste un contributo regionale legato all’ISEE (95% fino a 11.000€, 85% fino a 25.000€, max 1.500€).Commissione Medica Patenti
10AutoveicoliSono diverse le agevolazioni previste per l’acquisto e/o adattamento di un’auto, e diversi i soggetti cui rivolgersi: -acquisto: IVA al 4% direttamente dal Concessionario (ci sono limiti di cilindrata e modalità differenti a seconda del tipo di disabilità), -esenzione dell’imposta di trascrizione al PRA, da richiedere al Concessionario, -esenzione dal pagamento del bollo per le auto adattate, fare domanda alla Direzione Regionale delle Entrate, -detraibilità da IRPEF, un veicolo ogni 4 anni per un max di circa 18000€ anche se non si ha la patente. pratiche presso CAAF, -adattamento veicoli: per tutti un contributo pari al 20% della spesa dato dall’AAS. Per chi ha un ISEE inferiore a 11000€ o 25000€ spetta un contributo regionale rispettivamente pari al 95% o 85% della spesa. Ovviamente bisogna conseguire la patente speciale. Richiesta all’AAS, prima dei lavori.Vari
11Acquisto strumenti informatici (PC, telefoni, tablet)IVA al 4% con prescrizione medica che attesti la funzionalità dello strumento, presso il venditore. Detrazione IRPEF del 19% presso CAAFVenditore e CAAF
12Disability cardDocumento europeo per la disabilità, comprenderà tutte le agevolazioni. Da richiedere on line, tramite CAAF o chiedere in associazioneINPS
13BadantiDetraibilità IRPEF per chi ha reddito inferiore a 40000€ (max 1550€ + 19% su max 2100€)CAAF
14CaregiverContributo di 300€ mensili per familiari che fanno assistenza. Occorre ISEE inferiore a 30.000€ e comunque ha la precedenza chi non usufruisce di FAP.Assistente Sociale del Comune
15Agevolazioni gas luceI clienti VULNERABILI (con L 104 comma 3 o over 75) hanno diritto a tariffe agevolate in parte stabilite dalle Autorità di Garanzia. Per la luce inviare apposito modulo a Servizio Elettrico Nazionale. Per il gas inviare apposito modulo al proprio fornitore. Inoltre chi usa apparecchiature mediche alimentate elettricamente (carrozzine, materassi antidecubito ecc) ha diritto ad un contributo che varia in base ai consumi. Presentare domanda in Comune previa esibizione di un documento dell’AAS che attesti l’uso delle apparecchiature.Varie
16Agevolazioni telefonoRiduzione del 50% del canone per fisso e/o mobile. Compilare modulo sul sito della compagnia telefonica.Fornitore telefonico
17Agevolazioni trasportoSconti su trasporto regionale con ISEE inferiore a 30000€. Carta Blu delle Ferrovie (accompagnatore gratis). Alcuni Comuni hanno convenzioni per l’uso di taxi.TPL o Trenitalia
18ViaggiDiritto all’assistenza per salita/discesa (in treno/aereo/nave). Parcheggio gratuito negli aeroporti. Possibili sconti. Attenzione in aereo alle batterie al litio per i propulsori, limitate a 300W.Compagnia di trasporto
19Spese medicheDeduzione dal reddito complessivo o 19% su IRPEF.CAAF
20Iscriversi all’associazioneCosta solo 10€. E più siamo più contiamo. 

Maggiori informazioni sul sito  https://www.paraplegicifvg.it/   sezione “I nostri diritti” o in segreteria